FAQ DOMANDE FREQUENTI 



INFORMAZIONI GENERALI

 
  • Dove si trova il Punto Cultura di Carzano?
    Il Punto Cultura di Carzano si trova nell’edificio che ospita il Municipio, al piano seminterrato, accanto alla sala del “volti”.
  • Chi può accedere al Punto Cultura di Carzano?
    L'accesso al Punto Cultura è consentito a tutti.
  • Il Punto cultura organizza visite guidate?
    Le classi delle scuole primarie e secondarie, nonché i gruppi di bambini delle scuole materne e del nido d’infanzia possono concordare una visita guidata tramite prenotazione in Comune.
  • Si possono far conoscere le proprie proposte di acquisto o inoltrare segnalazioni?
    Sono a disposizione degli utenti moduli compilabili, disponibili presso la “bacheca dei consigli”, con le proposte di acquisto o con segnalazioni. E’ possibile inoltrare le proprie richieste anche per via telematica collegandosi alla pagina “Le tue proposte”.
  • Si possono donare libri o altri materiali?
    Chi desideri donare libri o altri materiali può farlo liberamente. Documenti non coerenti con la raccolta generale del Punto Cultura potranno essere accettati ma non necessariamente inseriti tra le opere in prestito.

 

I SERVIZI OFFERTI DAL PUNTO CULTURA

 
  • Come ci si iscrive al prestito?
    L'iscrizione ai servizi è consentita a tutti.
    È necessario compilare il modulo di iscrizione ai servizi e presentare un documento di identità valido. La richiesta di iscrizione sarà poi trasmesso ad una delle biblioteche del Sistema Culturale Valsugana Orientale, che provvederà ad emettere la tessera necessaria per accedere ai servizi del Punto cultura.
  • Come possono iscriversi al prestito i ragazzi?
    Per i minorenni il Modulo di iscrizione al servizio di prestito deve essere compilato da un genitore (o suo sostituto), che deve fornire un documento d'identità.
    Se si presenta il minore con il modulo già compilato, deve fornire il documento (originale o fotocopia) del genitore.
  • La tessera ha una scadenza?
    La tessera ha validità illimitata, salvo l'aggiornamento annuale dei dati di iscrizione.
  • Cosa si deve fare se si perde la tessera?
    L'utente è responsabile della custodia della tessera e dell'uso che ne viene fatto.
    In caso di smarrimento o di furto l'utente deve avvisare la biblioteca che l’ha emessa (anche telefonicamente) per bloccarla: è infatti responsabile dei prestiti e di ogni altro uso improprio della tessera intestata al suo nome. È possibile avere un duplicato venendo in biblioteca con un documento di identità.
  • Quali documenti si possono prendere in prestito?
    Possono essere presi i materiali ammessi al prestito esposti al pubblico, i CD musicali e i DVD.
    Le riviste e i giornali possono essere presi in prestito ad eccezione di quelli del mese/settimana in corso.
  • Quanti libri o altri documenti si possono prendere in prestito?
    Possono essere presi in prestito un massimo di 3 documenti.
  • Quanto dura il prestito?
    Il prestito dei libri e dei CD musicali dura 20 giorni; il prestito dei DVD dura 10 giorni.
  • È possibile rinnovare un prestito?
    Il prestito è rinnovabile di ulteriori venti giorni, anche telefonicamente (0461-766021) o tramite e-mail (da indirizzare a: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. specificando il proprio nome, cognome e numero di tessera e indicando gli elementi indispensabili relativi al materiale che si intende trattenere per più tempo), a condizione che il materiale non sia stato prenotato da un altro utente. Il prestito dei DVD non è rinnovabile.
  • Si può cedere la propria tessera a qualcun altro?
    No, la tessera è personale e non cedibile.
    Il prestito è personale e l'utente risponde delle opere prese a prestito.
  • Dove viene registrato il prestito?
    Il prestito si può registrare al Punto cultura negli orari di apertura.
  • Cosa succede se non si restituisce un documento entro la data di scadenza del prestito?
    Dopo dieci giorni viene inviata una prima lettera di sollecito, dopo venti una seconda, dopo trenta l'ultima lettera: per ogni lettera si dovrà pagare un rimborso spese rispettivamente di € 0.50, 1.00, 1.50.
    Dopo il terzo sollecito si viene esclusi dal prestito fino alla restituzione del materiale.
  • Per restituire i libri è necessario avere con sé la tessera?
    No, non è necessario.
    La restituzione non richiede l'uso della tessera; per questa operazione si può anche incaricare un'altra persona.
  • Se si smarrisce o si rovina il materiale della biblioteca, cosa si deve fare?
    L'utente che smarrisce o danneggia un libro (un CD, un DVD) è tenuto a riacquistarne copia identica.
    Se l'esemplare non è più in commercio si dovrà concordare con il Comune l'acquisto di altra copia.
  • È possibile avere in prestito libri posseduti da altre biblioteche (prestito interbibliotecario)?
    Si, è possibile effettuare domanda di prestito interbibliotecario locale (biblioteche della provincia di Trento). Per i dettagli vi invitiamo a consultare la pagina dedicata al prestito interbibliotecario.
  • È possibile prenotare un libro, un CD o un DVD?
    Si, è possibile prenotare libri fino ad un massimo di tre, presentandosi di persona al Punto cultura.
    Non è ammessa la prenotazione telefonica.
    È possibile prenotare fino a un massimo di due CD musicali o DVD.
  • Cosa si deve fare per accedere ai servizi informatici?
    L'accesso ai servizi informatici viene consentito a tutti gli utenti che siano iscritti.
  • Quali attività è possibile fare con le attrezzature del Punto Cultura?
    Utilizzo degli applicativi gia installati sulle macchine a disposizione; stampa (dove previsto e/o possibile); scarico dati su supporto fornito dal Punto Cultura; accesso al Catalogo Bibliografico Trentino (CBT) on line. Per internet: consultazione di siti web gratuiti, inclusi i siti fornitori di webmail.

 

L’ACCESSO A INTERNET

 
  • Come si accede alla postazione Internet?
    E’ possibile accedere a Internet dalla postazione informatica al Punto Cultura. La medesima abilitazione consente l'accesso, con il pc personale, alla rete wi-fi (a partire da gennaio 2012).
  • La navigazione è un servizio a pagamento?
    No, l'utilizzo delle postazioni Internet è gratuito.
  • Si può navigare in Internet con il proprio PC?
  • È possibile navigare in Internet iscrivendosi gratuitamente al Servizio "Internet senza fili" (a partire da gennaio 2012). Per accedere al servizio è necessario essere iscritti al servizio consultazione internet.