IL BIM DEL BRENTA



Il consorzio dei comuni della provincia di Trento compresi nel Bacino Imbrifero Montano del fiume Brenta, o più sinteticamente conosciuto come BIM, consiste essenzialmente nella salvaguardia delle popolazioni di montagna bim-brentaper quanto concerne l’utilizzo delle acque presenti sul territorio in relazione alla produzione di energia elettrica. Dalla stipula delle L. 959/1953 ad oggi si possono contare 61 Consorzi BIM dislocati su tutto il territorio nazionale.
Focalizzando l’attenzione sul Consorzio BIM Brenta, creato ufficialmente nel 1955, presenta una superficie totale di 1.325,03 kmq.
Il Consorzio BIM Brenta della Provincia di Trento ha sede a Borgo Valsugana e comprende 42 Comuni, distribuiti nel bacino del fiume Brenta in Valsugana, sull’Altopiano della Vigolana, sull’Altopiano di Folgaria, Lavarone e Luserna, sull’Altopiano del Tesino, nel Primiero, nel Vanoi e in valle di Fiemme.