AMICI DELLA MONTAGNA


La nascita dell’Associazione Amici della Montagna è abbastanza recente. Il gruppo si forma infatti nel 2005 dall’idea di alcuni appassionati della montagna e delle tradizioni paesane, che trovano nell’ambiente alpino un punto di riferimento per rimanere assieme e, nello stesso tempo, costruire un qualcosa di utile per la propria comunità.

Gli Amici della Montagna nascono con lo scopo principale di realizzare un’unione sociale tra i carzaneri, un legame che tenga i membri della comunità più a contatto l’uno con l’altro permettendo loro di svolgere al meglio varie attività di volontariato.

L’atto costitutivo vede la luce nell’aprile 2006, e dalla prima assemblea è stato definito il direttivo: presidente Ezio Trentinaglia, vicepresidente Flavio Sevegnani, segretario e cassiere Ivano Fongarolli. Attualmente, dall’assemblea generale, tenutasi il 14 febbraio scorso, il sodalizio conta ben trentacinque soci carzaneri.

 


(Amici della Montagna: lavori di restauro al pavimento della chiesa 19 maggio 2007)


Tra le attività svolte negli anni scorsi, sono da menzionare le collaborazioni con le altre associazioni di volontariato, per lo svolgimento del ben noto 90° anniversario della battaglia di Carzano nel settembre 1917. Di notevole interesse è stato inoltre l’aiuto dato al restauro del pavimento della chiesa, nella difficoltosa ed accurata pulizia delle antiche pietre e successiva fugatura delle stesse; il risanamento degli zoccoli marmorei perimetrali della chiesa e delle colonne centrali; la ricollocazione della Via Crucis e delle statue lignee dopo il relativo restauro; il recupero e la messa in opera di pietre mancanti in una zona sotto i banchi; lo spostamento degli stessi per consentire la manutenzione da parte di una ditta specializzata di Torcegno. Altro lavoro, di volontariato, nell’ambito del restauro della chiesa, è stata la pavimentazione con cubetti di porfido (4x6) sull’esterno della sacrestia, opera eseguita con perizia e competenza sotto la direzione del nostro vicepresidente Flavio Sevegnini, artigiano posatore. Nota di plauso merita pure la bella decorazione a forma di “rosa dei venti” davanti all’entrata della chiesa.

Altro importante lavoro è stato il restauro della casetta in legno per i giochi dei bambini del nido d’infanzia, cominciato nell’estate 2008 coinvolgendo per diverse giornate un grande numero di volontari. L’attività ha comportato il risanamento delle parti in legno, con rifacimento totale del tetto e del poggiolo esterno, la sostituzione delle parti logore o deteriorate, la pittura dei serramenti, interni ed esterni, riportando così il manufatto allo splendore di un tempo, rendendolo agibile e a norma di sicurezza per i piccoli utenti. Nell’autunno la casetta (di cui è riportata una foto nella sezione dedicata all’Asilo Nido)è stata collocata nel giardino dell’asilo, con grande gioia dei bimbi, delle educatrici, dei genitori e degli amministratori.
Noi dell’Associazione siamo sempre disponibili ad aiutare e collaborare con le altre realtà del volontariato carzanero, alle necessità ed ai bisogni del paese e della comunità, che riteniamo utili e meritevoli di realizzazione.