CASA DEI PIOVEGHI Costituita ufficialmente nel giugno 2008, la Casa dei Pioveghi è un’associazione di cui fanno parte i gruppi di volontariato del paese, ma anche enti pubblici e realtà socio-economiche quali il Comune e la Famiglia Cooperativa. Nata come una delle sperimentazioni territoriali del progetto Restore, (Rafforzare l’Economia Sociale Trentina Organizzando Reti), finanziato dal Fondo Sociale Europeo e promosso dalla Federazione trentina della Cooperazione, non si tratta di una semplice associazione di associazioni ma di un gruppo di persone fisiche che si impegnano a riunire tutte le anime del paese: ogni realtà concede una parte della propria disponibilità per questo progetto, ma rimane libera di fare la sua attività.
![]() Il direttivo è formato dalla presidente Piera Degan, dal vice Antonio Trentinaglia, dalla segretaria Lucia Buffa e dal tesoriere Nello Ropelato. L’associazione è inoltre seguita da un manager di comunità, Tiziana Capra. La Casa dei Pioveghi funzionerà come una banca del mutuo aiuto, in cui “incrociare ed organizzare domanda ed offerta”, ed ha coinvolto da subito i gruppi di volontariato in quanto terreno fertile all’idea di donare il proprio tempo per gli altri. Le iscrizioni a socio sono aperte sia a chi ha delle richieste da fare, sia, dall’altra parte, a chi vuole rendersi disponibile e mettere a disposizione il proprio tempo e competenze. A breve uscirà il nostro giornalino, nella quale si potrà trovare la scheda per diventare soci della Casa dei Pioveghi. Ci auguriamo che anche in questa occasione i Carzaneri rispondano numerosi in modo generoso. |