SINDACO Trentinaglia dott.ssa Nicoletta mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. Il sindaco è l'organo monocratico a capo del governo del comune: per tale motivo è anche informalmente chiamato primo cittadino.
Elezione Il sindaco viene eletto direttamente con suffragio universale dai cittadini elettori ed entra in carica come capo dell'amministrazione con la proclamazione. L'elezione diretta costituisce una novità, essendo stata introdotta per la prima volta con la L.R. 30 novembre 1994, n.3. Sono eleggibili a sindaco gli elettori di un qualsiasi comune della Repubblica che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età e che siano residenti nel comune stesso. Per quanto riguarda il sistema elettorale e cioè il procedimento tecnico in base al quale si effettua l'assegnazione dei seggi, per la provincia di Trento è stato adottato il sistema maggioritario fino a 3.000 abitanti e il sistema proporzionale con premio di maggioranza negli altri comuni.
Mandato Il sindaco:
Programma Il candidato alla carica di sindaco è tenuto a presentare agli elettori, unitamente alla sua candidatura e alla lista a lui collegata, il suo programma quale impegno che si assume verso i cittadini. Dopo la sua elezione il sindaco deve presentare, sentita la giunta ed entro il termine fissato dallo statuto, le linee programmatiche relative alle azioni e ai progetti da realizzare nel corso del mandato. Per la definizione e gli eventuali successivi aggiornamenti del programma, il sindaco dovrà anche tener conto dell'apporto del consiglio comunale.
Funzioni
Il sindaco, quale organo responsabile dell'amministrazione del comune:
Sull'adempimento delle funzioni a lui assegnate, il sindaco risponde solamente al consiglio, che esercita il suo controllo tramite interrogazioni ed interpellanze, ma anche con la eventuale mozione di sfiducia.
Il sindaco è anche ufficiale di governo e come tale esercita alcune funzioni di competenza dello Stato, quali la gestione e il controllo dei servizi elettorali, di stato civile, di anagrafe e di statistica. Sovraintende inoltre alla tenuta dei registri di stato civile e della popolazione. Quale ufficiale di governo egli:
Per "incolumità pubblica" si deve intendere l'integrità fisica della popolazione, mentre per "sicurezza urbana" si deve intendere un bene pubblico da tutelare attraverso attività poste a difesa del rispetto delle norme che regolano la vita civile, al fine di migliorare le condizioni di visibilità nei centri urbani, la convivenza civile e la coesione sociale. Il sindaco adotta provvedimenti al fine di prevenire ed eliminare gravi pericoli che minacciano l'incolumità pubblica e la sicurezza urbana. Tali provvedimenti dovranno preventivamente essere comunicati al commissario di governo allo scopo della predisposizione degli strumenti necessari per la loro attuazione. Il sindaco deve inoltre intervenire e contrastare le situazioni urbane di degrado e di isolamento che favoriscono l'insorgere di fenomeni criminosi, quali lo spaccio di stupefacenti, lo sfruttamento della prostituzione, l'accattonaggio, il danneggiamento del patrimonio o ogni fenomeno di violenza in generale.
L'esigenza di mantenere i contatti coi cittadini con mezzi di costante informazione è strettamente collegata alla sua elezione diretta da parte dei cittadini. Il sindaco attraverso mezzi di comunicazione di massa, stampa, audiovisivi e strumenti telematici deve:
Atti Nell'esercizio delle sue funzioni il sindaco adotta provvedimenti amministrativi, solitamente in forma di ordinanza o di decreto. Va tuttavia rammentato che, in virtù del principio di separazione tra funzioni di indirizzo politico-amministrativo e di gestione, i provvedimenti del sindaco, come quelli degli altri organi politici, non possono invadere l'ambito delle funzioni di gestione, riservate ai dirigenti (o, nei comuni minori, ai funzionari che ne esercitano le funzioni), salve le eccezioni espressamente previste dalla legge. Per lo stesso motivo, il sindaco non è più titolato a stipulare contratti per il comune (mentre può stipulare gli accordi di programma, data la loro natura politica).
Distintivo Il tradizionale distintivo del sindaco è la fascia tricolore con lo stemma della Repubblica e lo stemma del comune, da portarsi a tracolla. La fascia deve essere portata sulla spalla destra, con la striscia verde rivolta verso il collo. |