STATUTO E AUTONOMIA STATUTARIA COMUNALE 


 

TITOLO I - PRINCIPI

Art. 1. Territorio, gonfalone, stemma, medaglione, fascia tricolore

Art. 2 Principi ispiratori e obiettivi programmatici
I Principi costituiscono più che una necessità giuridica, un’enunciazione delle peculiarità locali, nella linea di confermare come l’autonomia statutaria si presti ad essere conformata, nell’ambito dell’ordinamento, alle esigenze delle singole Amministrazioni, intese non come Amministrazioni di governo ma come Comunità.

 

TITOLO II – PARTECIPAZIONE
Art. 3. Nozione
  • Il Comune attua il principio di sussidiarietà orizzontale, anche attraverso la valorizzazione di ogni forma associativa e cooperativa e in particolare delle associazioni rappresentative dei mutilati, degli invalidi e dei portatori di handicap, delle associazioni culturali e sportive, delle cooperative sociali nonché delle associazioni di volontariato.
  • Il Comune promuove la partecipazione popolare nei modi previsti da questo Statuto, per consentire alla popolazione presente sul territorio comunale di partecipare, con diverse modalità, alla formazione delle scelte del Comune.
  • Particolare considerazione è riservata alle attività di partecipazione promosse, anche su base di quartiere o di frazione e tenendo conto delle differenze di genere, da parte di:
    - cittadini residenti, singoli o organizzati in associazioni, comitati e gruppi, anche informali;
    - giovani minorenni e persone con oltre sessantacinque anni d’età;
    - altre specifiche categorie di popolazione presenti sul territorio comunale, di volta in volta individuate.
  • Per favorire la più ampia partecipazione dei cittadini all’attività dell’Amministrazione i regolamenti garantiscono ad essi forme qualificate di acquisizione di atti ed informazioni, nonché di partecipazione ai procedimenti amministrativi.

 



SCARICA LO STATUTO COMUNALE COMPLETO